Colloque/Congreso- Il brigantaggio rivisitato
Les 4, 5 et 6 décembre aura lieu à l’Università degli Studi di Salerno le colloque de clôture du programme PRIN Il brigantaggio rivisitato, intitulé Esperienze storiografiche e prospettive di ricerca: Nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metà Ottocento, coordonné par Carmine Pinto, membre d’AMAPOL, et Marcello Ravveduto. Y interviendront deux autres membres d’AMAPOL, Silvia Cavicchioli et Gian Luca Fruci. Le programme de l’événement peut être téléchargé ci-dessous.
Los 4, 5 y 6 de diciembre se celebrará en la Università degli Studi di Salerno, el congreso de cierre del programa PRIN Il brigantaggio rivisitato, titulado Esperienze storiografiche e prospettive di ricerca: Nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metà Ottocento, bajo la coordinación de Carmine Pinto, miembro del equipo de AMAPOL, y Marcello Ravveduto. El congreso contará con dos miembros de nuestro programa, Silvia Cavicchioli y Gian Luca Fruci. El programa del evento puede descargarse aquí abajo.
Présentation/Presentación
Il convegno Il brigantaggio rivisitato.Esperienze storiografiche e prospettive di ricerca: Nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metà Ottocento, si pone il problema di studiare il fenomeno del brigantaggio proprio nello sviluppo dell’azione concreta e nella relazione con la rivoluzione, inserendolo nella fase di impianto dei grandi nazionalismi extra-europei. Il convegno intende altresì usare il prisma della guerra per verificare ulteriori sviluppi della ricerca. Le biografie individuali e le istituzioni militari, il mestiere e la scuola delle armi, sono possibili elementi costitutivi di progetti, pratiche e immaginari nazionali. Allo stesso modo le occupazioni militari o gli interventi esterni, non necessariamente vincolati a guerre regolari, sono da esaminare come vettori di relazioni e interessi politici, economici e culturali. Infine, sarà affrontato il rapporto biunivoco fra media e rivoluzioni, ovvero il tema dell’elaborazione, della circolazione e della ricezione di narrazioni, immagini e oggetti figurativi, nonché più ampiamente della costruzione emozionale e comunicativa dello spazio rivoluzionario, proponendosi di indagare i luoghi, gli attori e i circuiti che producono e veicolano materialmente i manufatti testuali e visuali che contribuiscono a plasmare gli immaginari in momenti di intense fratture civili e profonde trasformazioni politiche.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Pierre M. Delpu (27 novembre 2023). Colloque/Congreso- Il brigantaggio rivisitato. Aspects du martyre politique. Consulté le 23 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/b0f7